star-ci progetto caregiver

Star-ci, il progetto Ascolom destinato ai Caregiver

Facebook
Twitter

Alla base della nuova impostazione assistenziale, ci sono formazione e supporto dei familiari di persone affette da demenze.

A raccontare il progetto è Federica Colzani, presidente di Ascolom (Associazione della cooperazione lombarda) che da trent’anni si occupa della formazione di caregiver, che ad Avvenire.it dice: «Il nostro progetto si chiama Star-Ci e ha l’obiettivo di fornire ai parenti e agli assistenti domiciliari alcuni strumenti utili per stare vicino al proprio caro, come una maggiore conoscenza della malattia e un metodo per comunicare. Lavoriamo in gruppi da 8-9 persone, c’è una condivisione delle esperienze che permette a tutti di sentirsi meno soli».

Coinvolte nel progetto, numerose entità sanitarie del nord Italia, come Ascolom, Varese Alzheimer Onlus, l’associazione di orientamento familiare Oeffe, la cooperativa sociale Sociosfera ed un’équipe di neurologi e psicologi, coordinati da Luigi Manfredi.

Un nuovo metodo formativo

La formazione dei caregiver cambia, con un sistema innovativo che la stessa presidente racconta così: «Si chiama Star-C ed è stato inventato da Linda Teri, docente all’Università di Seattle e infermiera che ha supervisionato anche il nostro percorso. Il suo metodo era già stato utilizzato in 30 Paesi, ma mai in Italia».

Buone notizie per il mondo dell’assistenza familiare e della cura all’anziano.

Al seguente link, l’articolo pubblicato da Avvenire.it:
https://www.avvenire.it/vita/pagine/ascolom-caregiver-in-casa-per-l-alzheimer-e-decisivo-star-ci

Sono note le date della VI Edizione del Corso di Formazione per Assistente Familiare, che si terrà dal 22 Settembre al 17 Novembre. scopri di più al seguente link: https://www.fondazionealbertosordi.it/corso-di-formazione-per-assistente-familiare/

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »