corsa per il fegato

Corsa per il Fegato, al via la V Edizione

Facebook
Twitter

Sabato 13 maggio si svolgerà la quinta edizione la Corsa per il Fegato (Run for Liver): evento di sensibilizzazione sulla sindrome metabolica (diabete, ipertensione, fegato grasso) e di come si possa prevenire e curare con una sana attività e la dieta mediterranea.

La giornata è promossa dalla Unità di Epatologia della Fondazione Policlinico ed Università Campus Bio-Medico e vede coinvolti i diversi specialisti medici dedicati alla cura dei disturbi legati al sovrappeso ed in particolare al fegato grasso.

Ma i veri attori saranno tutti coloro che sono interessati a conoscere come un corretto stile di vita, basato su accorgimenti dietetici ed una vita attiva fatta di passeggiate e corsa quando possibile, possa curare disturbi metabolici e ridurre infine la mortalità per eventi cardiovascolari.

L’evento, patrocinato dall’associazione per pazienti epatopatici EPAC, dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia e dal IX Municipio, con il sostegno della Campus Spa, il Social Green Masterplan del Campus Bio-Medico, prevederà una parte di convegno medico con domande del pubblico e risposte sui più comuni quesiti legati a sovrappeso, diabete, cardiopatia e fegato grasso, ed una parte pratica con la collaborazione della società sportiva universitaria e degli Adidas Runners di Roma, nel contesto naturalistico della bellissima Riserva di Decima Malafede, a pochi passi dall’Università.

Sarà inoltre possibile effettuare consulti medici gratuiti e sottoporsi ad un test rapido e non invasivo per la valutazione della salute del fegato chiamato Fibroscan.

Nutrizionisti valuteranno anche la distribuzione del grasso corporeo e forniranno dei suggerimenti nutrizionali.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »