Nuovo percorso formativo E.C.M.; “Fine Vita tra Diritti e Diritto”

Facebook
Twitter

La didattica si eleva a cultura quando non si limita a spiegare ma fornisce gli strumenti per cercare risposte.

È questo il modus operandi di una faculty d’eccellenza come Educazione Continua in Medicina (E.C.M.), la quale presenta il Corso Fine Vita tra Diritti e Diritto” con queste parole: «L’obiettivo è quello di sgombrare il campo dai tanti fraintendimenti e cattive applicazioni che sono andati sedimentandosi sul ruolo attribuito alle Cure Palliative ed a chi vi opera e, più in generale, ai dilemmi che sottostanno alla sedazione palliativa, al suicidio medicalmente assistito ed all’eutanasia».

Il corso – direzione scientifica della Prof.ssa Maria Grazia De Marinis, del Prof. Giuseppe Tonini e del Dott. Giuseppe Casale – è rivolto a Infermieri, Psicologi e Medici Chirurghi per un massimo di 50 discenti ed è aperto anche a studenti e/o specializzandi.

Si svolgerà in due giornate:

  • Il 18 gennaio dalle ore 09.00 alle ore 17.00 nell’aula R21 dell’edificio PRABB, presso l’Università Campus Bio-Medico sita in via Alvaro del Portillo, 21.
  • il 15 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 17.00 sempre presso l’Università Campus Bio-Medico (aula non ancora definita).

Tutti i professionisti sanitari partecipanti potranno usufruire di 14.6 crediti E.C.M.

Termine di chiusura delle iscrizioni: 18 gennaio 2022.

Al seguente link tutte le info su programma e modalità d’iscrizione:
https://ecm.unicampus.it/event/fine-vita-tra-diritti-e-diritto

Il corso potrà essere seguito anche online attraverso il seguente link Zoom:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_qKmIsHn3TFOtHX7KOvUcZQ

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »