Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia

Facebook
Twitter

Il 3° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi riflette sul futuro del settore LTC oltre l’emergenza sanitaria, consapevole che la crisi nei servizi per anziani non autosufficienti è solo in parte riconducibile al Covid-19. 


Il Rapporto ripercorre le pre-condizioni che da diverso tempo sono state identificate come fattori ostativi l’innovazione e lo sviluppo del settore in Italia per poi interrogarsi su cosa rimane al settore socio-sanitario dopo un anno di gestione emergenziale sia in termini di opportunità (se ce ne sono) che di sfide per il futuro, e si focalizza sulla presentazione di dati sistemici che ne rappresentano le caratteristiche fondamentali e le peculiarità.   


Cosa ci ha insegnato questa pandemia sul settore e sui servizi? Quali lezioni possiamo trarre rispetto agli elementi di valore generati dal settore e alle innovazioni che si rendono a questo punto necessarie? Quali sono le percezioni delle famiglie, prima e dopo Covid-19, e cosa si aspettano dai servizi?  

Queste tre linee di ricerca vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze in grado di stimolare il dibattito pubblico al fine di ripensare il settore. 


Per un approfondimento si veda il documento 


2019-2020 report Le prospettive per il sistema socio-sanitario oltre la pandemia. Terzo rapporto Osservatorio Long Term Care, Egea, 2021.pdf (unibocconi.eu)

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »