La redazione del TG2 fa visita alla Fondazione Alberto Sordi

Facebook
Twitter

dirbiblio

Nell’ambito di due trasmissioni speciali che il TG2 sta realizzando per onorare l’anniversario dei cento anni dalla nascita di Alberto Sordi, una troupe della RAI ha fatto visita alla Fondazione Alberto Sordi, con la giornalista Laura Gialli.

Sono state effettuate riprese sia della biblioteca e del museo, sia alle strutture del Centro per la Salute dell’Anziano (CESA), struttura polivalente ed integrata per la cura e l’assistenza qualificata delle persone anziane, sia al centro diurno, con le sue strutture gestite dall’Associazione Alberto Sordi, come il teatro, la palestra, i laboratori.

La prima intervista è stata fatta al Direttore avv. Ciro Intino che ha raccontato davanti alla telecamera il momento emozionante della firma e della posa della prima pietra del Cesa, alla presenza dell’attore che ha voluto seguire sempre da vicino la realizzazione del suo sogno: laddove c’erano, a Trigoria, semplici terreni spogli, oggi sorge una struttura di servizio alla città, nell’esteso Municipio IX di Roma (grande come Milano).

20200212 124428

La giornalista ha poi colto momenti di vita quotidiana attraverso la testimonianza stessa degli ospiti intenti a lavorare, creare, recitare e fare ginnastica.

Infine, nell’intervista alla prof. De Marinis della facoltà di Scienze infermieristiche dell’Università Campus Bio-Medico, importante realtà sorta anch’essa grazie alla donazione dei terreni fatta da Alberto Sordi, la troupe di RAI 2 ha voluto evidenziare un modello di servizio funzionale che ben rappresenta le esigenze del prendersi cura attivamente e dinamicamente della persona, coinvolgendola e aiutandola a superare condizioni di solitudine sociale, familiare e depressive che purtroppo oggi si verificano spesso, specialmente nelle metropoli.

demarinis

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »