gentilezza (1)

La gentilezza come attitudine dell’animo umano

Facebook
Twitter

La gentilezza è un’attitudine dell’animo umano a compiere azioni di cura e attenzione nei confronti di un altro essere vivente, che sia una persona, un animale, una pianta, a mio avviso non fa differenza.

Alla base c’è la capacità di mettersi nei panni dell’altro, la sensibilità di identificarsi che induce a porsi la fatidica domanda “se fossi al suo posto come mi sentirei e di cosa avrei bisogno?”.

A volte basta una parola gentile, un sorriso o anche una battuta spiritosa per far sentire meglio l’altro, gesti che nascono spontaneamente perché la gentilezza autentica è quella disinteressata, senza secondi fini da non confondere con le buone maniere e il garbo che fanno parte delle convenzioni sociali.

Mi capita spesso nella quotidianità del lavoro o dei rapporti sociali di sentirmi commentare quasi con stupore e sorpresa l’aver ricevuto una gentilezza da parte mia, come se fosse qualcosa di raro e questo mi fa molto riflettere.

Ciò che dovrebbe essere la normalità è diventata un’eccezione!

Credo che dovremmo “esercitarci” alla gentilezza perché è contagiosa e quando noi siamo gentili anche l’altro si predispone meglio nei nostri confronti.

Credo anche che ci siano vari modi di manifestare la gentilezza.

Nella mia personale esperienza ho trovato nella danza antica, che pratico da tanti anni con mio marito, una forma di espressione che, attraverso la grazia e l’eleganza dei movimenti, ci educa alla gentilezza in questo caso intesa come atteggiamento e portamento nei modi ma anche come condivisione del bello.

L’invito è quello di coltivare la gentilezza nelle sue molteplici forme e ognuno a suo modo può dare il proprio contributo per rendere questo mondo migliore.

La gentilezza delle parole crea fiducia. La gentilezza di pensieri crea profondità. La gentilezza nel donare crea amore” Lao Tzu filosofo cinese

Articolo a cura di Alessandra Vesprini 

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »