Invecchiamento e capacità lavorativa: il volontariato come mezzo per una longevità attiva

Facebook
Twitter

L’importanza della longevità attiva e il volontariato sono due temi molto importanti per la Fondazione Alberto Sordi che proprio per questo ha sostenuto questa indagine portata avanti da ricercatori del Campus Bio-Medico di Roma e della Home Renaissance Foundation di Londra anche grazie alle ricerche e all’esperienza maturate dell’Associazione Alberto Sordi Onlus, ente promosso e sostenuto dalla stessa Fondazione.


In una società che invecchia, infatti, la possibilità di una longevità attiva costituisce una sfida di fondamentale importanza, nonché una questione cruciale in termini di sostenibilità. Attraverso il lavoro, l’essere umano sente di poter fare e di potersi rendere utile, quindi si sente dignitoso, a prescindere dall’età. Il lavoro volontario non fa eccezione. Benché non generi reddito alcuno, il lavoro volontario assicura infatti la possibilità di esprimere sè stessi, di promuovere il proprio sviluppo personale e di rendere, al contempo, un servizio di valore sociale.


I ricercatori hanno  attinto dall’esperienza maturata nella onlus italiana dove un gruppo di anziani (più di 70 anni) presta attività di volontariato a beneficio di un gruppo di anziani ancora più avanti negli anni (più di 80) e dove si lavora per la longevità attiva stimolando i loro interessi secondo un approccio deweyano; su tale base hanno esplorato il potenziale intrinseco del lavoro volontario quale modo di promuovere la capacità lavorativa degli anziani, al contempo generando valore sociale.


I risultati del lavoro sono consultabili: http://www.medicjournalcampus.it/fileadmin/MEDICS/archivio/vol_1_2_2019/vol_2_2019/16_Brizi.pdf

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »