L’importanza della vita sociale nella terza età

Facebook
Twitter

L’11 luglio è la Giornata Mondiale della Popolazione. A causa della scarsa natalità e scarso miglioramento della qualità di vita, sono cresciute le attenzioni verso i bisogni delle persone nella delicata fase sociale della terza età.

L’Italia è notoriamente uno dei Paesi con il più alto indice di invecchiamento.

Nel 2018, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), per effetto dell’allungamento di vita media ha definito “terza età” come la fase di vita dai 65 anni in su, caratterizzata da buone condizioni di salute, inserimento sociale e disponibilità di risorse.

Questi vengono definiti “giovani anziani”.

La vita dei giovani anziani può essere appagante e soddisfacente quando la persona cerca di mantenere una quotidianità attiva che includa socialità con parenti, conoscenti e persone di fiducia.

Le relazioni umane fanno bene a qualsiasi età, ma in particolare dai 65 anni in poi diventano fondamentali, in quanto i ritmi quotidiani cambiano e l’impegno sociale, così come il ruolo familiare, inizia ad alleggerirsi.

La terza età può essere un periodo della vita in cui si possono assaporare con più calma e consapevolezza gli affetti, dedicandosi alle proprie passioni e riscoprendo nuove abitudini in compagnia, questo purché si dedichi tempo e spazio al mantenimento di una socialità costante e soddisfacente.

In particolare, i giovani anziani dispongono di esperienze professionali e relazionali che, messe al servizio dei più giovani diventano un importante patrimonio da condividere.

Mettere in moto e valorizzare le loro potenzialità, significa creare uno scambio tra generazioni che arricchisce entrambi: se da una parte permette ai giovani anziani di coltivare una rete sociale attiva che contribuisce a mantenere alta la loro qualità di vita, dall’altra permette alle nuove generazioni di acquisire una migliore comprensione della vita.

Alcuni studi, infatti, dimostrano che i giovani considerano le persone più anziane come custodi della memoria collettiva, interpreti privilegiati di ideali e valori importanti che governano la vita sociale e guidano la loro crescita.

Solo se le capacità degli anziani fossero riconosciute e valorizzate e se si sviluppassero opportunità per facilitarne l’applicazione, la solidarietà intergenerazionale potrebbe essere promossa e maggiormente raggiunta.

Articolo a cura di Elisa Conti – Infermiera del Centro di Cure Palliative Insieme nella Cura – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »