Fondazione Alberto Sordi e Università Campus Bio-Medico: un accordo importante, proiettato al futuro

Facebook
Twitter

 

È stato sottoscritto ieri, alle ore 16.30, una nuova importante intesa sui temi della cura della persona anziana fra Università Campus Bio-Medico di Roma e Fondazione Alberto Sordi, istituzione di cui lo stesso Sordi è stato fondatore.


Un accordo importante, come sottolineato dall’avvocato Ciro Intino, direttore della Fondazione Alberto Sordi:

«L’accordo impegna l’Università Campus Bio-Medico di Roma e la Fondazione Alberto Sordi alla realizzazione di nuovi servizi sociosanitari e socioassistenziali per la terza età. Prevede inoltre forme di collaborazione per innovativi interventi di ricerca applicata alla condizione degli anziani. Un’azione integrata finalizzata a contrastare la condizione di solitudine ed esclusione sociale che, purtroppo, molti anziani sono costretti a vivere: un quadro la cui drammaticità è emersa con forza in questo lungo periodo di pandemia. E’ importante da un punto di vista simbolico che questo accordo sia stato siglato proprio nella casa di Alberto Sordi, nel giorno della ricorrenza della sua nascita».

Soddisfazione condivisa dal dott. Felice Barela, Presidente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, che a margine della formalizzazione dell’intesa ha dichiarato:

«la sinergia tra Università Campus Bio-Medico di Roma e Fondazione Alberto Sordi per gli anziani è orientata alla realizzazione di attività per la ricerca e per lo studio di tutto ciò che possa contribuire a migliorare la condizione dell’anziano, sia dal punto di vista della salute fisica sia per quanto riguarda la sfera sociale, dell’inclusione e della valorizzazione del legame intergenerazionale. L’auspicio è che il rinnovo di questo nostro accordo di collaborazione possa portare a dei risultati sempre più efficaci: è un atto importante e concreto di cui siamo certi che Alberto Sordi sarebbe stato orgoglioso».

 

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »