Come essere costruttori di Pace: Anziani e Assistenti Familiari nel nome della Pace

Facebook
Twitter

Nella giornata di ieri gli Anziani del Centro Diurno, i partecipanti ai corsi di formazione per Assistenti familiari e alcuni rappresentati dell’Hospice hanno condiviso un momento di riflessione su come poter essere costruttori di pace, ognuno con il suo contributo nel quotidiano: Ognuno di noi è costruttore di pace.

Gli Anziani e gli Assistenti familiari hanno letto le loro riflessioni, anche con ricordi di quanto vissuto in prima persona. Il clima di condivisione e preghiera ha aiutato ad essere vicino a chi vive questo momento di sofferenza.

È stato piantato un ulivo, simbolo di pace, rinascita e rigenerazione, al quale sono stati appesi i nomi dei presenti, che – come rami – si sono intrecciati per un messaggio di pace e speranza.

Tra i partecipanti, è intervenuta Joseline di Haiti, che ha sottolineato come«La guerra è una cosa brutta, la guerra è vecchia e obsoleta. La guerra non può risolvere nessun problema. Solo il cammino del dialogo può portare la soluzione. Il mio sogno per oggi è che la guerra si fermi. Dico sempre no alla guerra, sì alla pace».

Le riflessioni degli Anziani hanno portato il pensiero a tempi passati: «per me che l’ho vissuta in anni passati è veramente doloroso pensarla con indifferenza».

Quando suonava la sirena, tutti dovevamo scendere nei ricoveri. Mia mamma mi prendeva per mano e scendevamo di corsa, è una cosa che non dimenticherò mai. Questo periodo di guerra in Ucraina mi ricorda tanto quello che ho vissuto.

L’amicizia in tempi così difficili è stata importante: nella sofferenza l’amicizia mi ha aiutato tanto e può aiutare tutti quanti. Ho imparato ad essere meno aggressiva e nervosa, a volere più bene al prossimo e ad essere più gentile».

«Se avessi la possibilità e la forza raggiungerei quei luoghi in cui è venuta meno la pace per dare sollievo e un aiuto morale a chi ne ha bisogno».

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »