Cineaperitivo – Molto forte, incredibilmente vicino

Facebook
Twitter

La Fondazione Alberto Sordi sosterrà il Progetto Cineaperitivo condotto dall’ Università Campus Bio-Medico di Roma nell’ambito dell’Offerta Formativa rivolta agli studenti, come strumento di crescita, momento di condivisione e apprendimento.

Il linguaggio cinematografico è il veicolo ideale per la comprensione della realtà e per la promozione di uno sviluppo multidimensionale della persona, in particolare di quella che vive per vari motivi situazioni di disagio.

Dal 29 Ottobre 2019, a cadenza mensile, presso l’Aula Magna del Trapezio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, gli studenti visioneranno 5 film.

Al termine di ogni proiezione seguirà un dibattito con Silvia Cadoni, esperta di cinematografia, per consolidare la comprensione del film ed esprimere creativamente le proprie emozioni, attraverso il confronto di idee ed esperienze.

Tra gli obiettivi del progetto quello di aumentare la conoscenza della realtà storico/culturale, sviluppare la capacità di dialogo, stimolare la relazione, il confronto ed il rispetto delle idee altrui.

Una sezione del cineforum verrà dedicata alla Terza Età con l’obiettivo di valorizzare la figura dell’anziano come una risorsa ancora attiva in grado di apportare un reale contributo alla società.

In occasione della prima proiezione del 29 ottobre, alla presenza del Direttore della Fondazione Alberto Sordi Avv. Ciro Intino, l’Aula Magna dell’Università Campus Bio-Medico vedrà la partecipazione degli ospiti del Centro Diurno Anziani Fragili gestito dall’Associazione Alberto Sordi, che parteciperanno al dibattito insieme agli studenti.

Nel portare avanti le sue finalità statutarie, la Fondazione Alberto Sordi è convinta che creare una relazione tra giovani e anziani significhi costruire una vera comunità, grazie alla condivisione di esperienze comuni e che questo scambio intergenerazionale offra ai più giovani la possibilità di scoprire la vecchiaia per mezzo di una conoscenza attiva e senza pregiudizi.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »