Cena di Natale 2017

Facebook
Twitter

Venerdì 1° dicembre 2017 la Fondazione Alberto Sordi ha rinnovato l’appuntamento con la tradizionale “Cena di Natale”.

La Fondazione, che intende promuovere una cultura positiva dell’invecchiamento attivo, ha aperto le porte agli anziani del territorio con una cena solidale, proponendosi come risorsa e luogo di aggregazione all’interno di un’innovativa rete relazionale che ponga al centro la “Persona anziana fragile”.

Ad accogliere i 300 ospiti presso il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma è stato il Direttore della Fondazione Avv. Ciro Intino, che ha comunicato alla platea le iniziative in corso promosse dalla Fondazione Alberto Sordi e ha sensibilizzato le istituzioni sulle emergenze dell’offerta dei servizi socio-sanitari rivolti agli anziani, evidenziando il ruolo chiave della compartecipazione del privato sociale.

Tutti insieme, senza posti prestabiliti, anziani e personalità istituzionali hanno condiviso la cena nel più autentico spirito natalizio, in amicizia, solidarietà e informalità.

La serata, che ha previsto uno spazio dedicato al dialogo tra le generazioni e alla condivisione di esperienze vissute in famiglia nell’ottica di un proficuo scambio intergenerazionale, è stata anche l’occasione per lanciare una campagna di raccolta fondi, destinata al finanziamento del Progetto Insieme nella Cura, un modello di assistenza territoriale composto da servizi ed interventi socio-sanitari integrati, centrati sulla persona e sulla famiglia.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »