workshop c'è posto per te

Workshop “C’è Posto Per Te”: grazie a tutti i partecipanti

Facebook
Twitter

Workshop organizzato da Fondazione Alberto Sordi in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

L’evento si è tenuto presso l’Aula Magna Trapezio di via Álvaro del Portillo 21.

«Il Volontariato è un aiuto per tutto lo spirito del Campus. Il sistema Campus nasce per rafforzare e trasmettere impostazioni valoriali fondamentali: la formazione non può essere solo scientifica, deve andare oltre.»
Con queste parole l’Ing. Carlo Tosti, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha aperto il Workshop “C’è Posto Per Te”.

È seguito l’intervento dell’Ing. Paolo Matteucci, Direttore della Fondazione Alberto Sordi: «Per noi il Volontariato è fondamentale: il Volontario è importante perché attraverso le proprie conoscenze ci permette di strutturare le nostre attività. In particolate i giovani possono rappresentare uno stimolo importante, per rinnovarsi ogni giorno.»

Moderatore dell’evento Gian Paolo Montini, Direttore Generale di Peter Pan Onlus, che ha sottolineato come «Il Campus Bio-Medico e Fondazione Alberto Sordi costruiscono ponti che portano alla pace. Il Volontariato è profetico».

L’evento si è in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite, l’occasione ideale per ringraziare tutti i volontari che, ogni giorno, donano il loro tempo e le loro capacità a sostegno delle persone più fragili per rendere la nostra comunità sempre più coesa e solidale.

A seguito dei saluti iniziali, ci sono stati gli interventi di Gianfranco Cattai (RETEINOPERA), Giovanni Mottini (Università Campus Bio-Medico di Roma) e Carina Rossa (Università di Roma LUMSA).

Nella seconda parte, denominata “Io, volontario”, è stato dato spazio a testimonianze delle varie realtà operanti nel settore, come quella di Claudio Cordigliani, che ha ricordato «Le persone deboli hanno bisogno del nostro aiuto. Io aiuto loro, ma anche loro aiutano me. Sono più empatico e riflessivo. Se la persona che aiutiamo ci vede come amici, si fida di più.»

Al termine dell’evento, il Dott. Lorenzo Sommella, Direttore sanitario Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma ha consegnato il premio “Silvia Bianchi” al Dott. Ermanno Merolla ed al Gruppo di Volontari del Campus Bio-Medico, che si sono distinti per il loro impegno sul campo.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »