Percorsi di Ricerca

per la Longevità Attiva

La Fondazione Alberto Sordi per un invecchiamento che guarda al futuro

La Fondazione Alberto Sordi promuove una visione dell’invecchiamento come fase attiva della vita, da accompagnare con cura, attenzione e innovazione.
In un tempo in cui la tecnologia ridefinisce le relazioni e i modelli di cura, nascono nuove possibilità ma anche interrogativi profondi. I “gemelli digitali”, i big data e i dispositivi intelligenti trasformano il modo di assistere, comunicare, decidere.
Come cambierà la cura? Che spazio resterà alla relazione umana?
Tra entusiasmo per il progresso e timori di una società disumanizzata, la Fondazione sceglie di unire sapere scientifico e sensibilità etica. In collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, sostiene una ricerca che mette al centro la persona anziana, valorizzando l’integrazione tra tecnologia, assistenza, etica e organizzazione.
L’obiettivo è costruire percorsi di cura realmente personalizzati, che non frammentino ma riconoscano la complessità e la dignità dell’età che avanza.

Carta Alleanza per le Persone Anziane: un patto di cura condivisa

Da questa visione nasce la Carta Alleanza per le Persone Anziane, il luogo concreto dove questo impegno prende forma e diventa rete.
La Carta propone, sviluppa e sostiene forme di collaborazione tra attori pubblici, privati e del terzo settore, impegnati nella diffusione di una cultura dell’invecchiamento fondata sul rispetto e la valorizzazione delle fragilità.
È orientata alla costruzione di risposte personalizzate e sostenibili, capaci di riconoscere il patrimonio affettivo e relazionale della persona anziana.
Elabora soluzioni per contrastare solitudine, mancanza di progettualità e fragilità culturali, valorizzando competenze, risorse e visioni di ciascun attore coinvolto.
I sottoscrittori condividono i valori della territorializzazione, della co-progettazione e della responsabilità condivisa, per promuovere la cura a domicilio, l’aging in place e l’invecchiamento attivo.
Un’alleanza concreta che mette al centro ogni persona anziana, con la sua storia, le sue relazioni e il suo valore umano, da riconoscere e sostenere nella costruzione di un bene comune più inclusivo.

Convegno “La cura dell’anziano alla prova della pandemia. Una rete di reti: Alleanza per le persone anziane” – Gallery

Sottoscrizione della Carta Alleanza: