Alisea: riattivata la campagna di crowfunding

Facebook
Twitter

È ripartita la campagna di crowdfunding a sostegno di “Alisea. Il giardino del buon vento”, progetto fortemente voluto da Fondazione Alberto Sordi e progettato con l’Associazione Antea Cassino.

L’obiettivo dichiarato è la creazione di un giardino sensoriale, progetto teraputico ed ecosostenibile da realizzare sul terrazzo del Centro per la Salute dell’Anziano.

Come già in passato, riprendiamo le parole del dott. Claudio Orezzi, esperto di cure palliative: le migliori per sintettizzare un progetto ambizioso e virtuoso in cui nuove opportunità offerte dalla sviluppo tecnologico digitale sono canalizzate al servizio della ricerca media:

«Alisea nasce da un lungo percorso. Alle Cure palliative accedono molte tipologie di pazienti, alcuni affetti da patologie neurodegenerative e conseguenti gravi deficit cognitivo-sensoriali. Da alcuni anni, a livello internazionale, per migliorare l’assistenza a queste persone particolarmente fragili, si stanno percorrendo strade, che integrino le terapie farmacologiche con strategie diverse per recuperare il più possibile di quelle funzioni che la neurodegenerazione compromette e che porta ad un peggioramento della qualità della vita dei pazienti ma anche di chi gli offre la propria assistenza».

Lo scopo del Progetto Alisea è tentare un recupero sensoriale coniugando l’esperienza del mondo reale con quella consentita dalle tecnologie immersive: realtà virtuale e la realtà aumentata.

La campagna di crowdfunding è attiva sulla piattaforma www.sociallendingitalia.net.

Nel breve termine l’obiettivo è la realizzazione concreta del giardino sensoriale; sul medio e lungo periodo, invece, si punta a rendere Alisea sostenibile da un punto di vista economico e sociale: è questa la strada affinché questo approccio possa proporsi anche come strumento di ricerca per il contrasto alle fragilità, soprattutto delle persone anziane.

A causa di alcuni problemi tecnici, la campagna di crowfunding era stata temporaneamente interrotta.Ma ora, viste anche le nuove esigenze determinate dalla pandemia da Coronavirus, è ripartita con slancio sempre più convinto e ambizioso.

Una call to action che riguarda noi tutti e che, ultimamente, ha fatto registrare l’invito a donare del prof. Umberto Broccoli (testimonial di Antea Cassino).

Per sostenere la campagna, si possono utilizzare carte di credito e prepagate collegate a strumenti di pagamento PayPal.

Qui il link diretto:  paypal.me/pools/c/8uvQlpb34d .

Oppure tramite bonifico sul conto corrente dedicato alle seguenti coordinate:

Antea Cassino Associazione onlus

IBAN: IT63 H076 0114 8000 0006 3346 464

Causale: donazione per campagna alisea 

Info sulla campagna: https://www.sociallendingitalia.net/progetti/alisea/

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »