Al centro, le persone fragili

Facebook
Twitter

Premio PreSa Prevenzione e Salute 2019 alla Fondazione Alberto Sordi

FAScom4 Matrolitto002

La Fondazione Alberto Sordi è tra i premiati. Ha ritirato il premio il dott. Domenico Mastrolitto

Va anche alla Fondazione Alberto Sordi quest’anno il Premio PreSa, Prevenzione e Salute 2019, consegnato durante la presentazione dell’indagine conoscitiva “I Bisogni dei pazienti cronici”, condotta dal CEIS-EEHTA (Economic Evaluation and HTA) della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con AISM, AIGD e altre associazioni di pazienti.

Quando si parla di condizione dei pazienti e dei familiari il Servizio sanitario nazionale è in grado di intercettare le reali esigenze, i reali bisogni? Quale impatto, in termini sociali ed economici, può creare un ritardo della diagnosi e, in misura maggiore, un ritardo nell’accesso alle cure? “In Italia abbiamo le percentuali più alte a livello europeo di coloro che sopravvivono ad una diagnosi di tumore. Il nostro Paese ha un processo di diagnosi, cura e trattamento, forse non omogeneo a livello regionale che dobbiamo migliorare, ma ad ogni modo riesce a garantire salute”– ha detto Pierpaolo Sileri, Vice Ministro della Salute presente all’evento.

Per capire meglio il fenomeno è stata portata avanti l’indagine conoscitiva i cui risultati possono definirsi contrastanti. Per Francesco Saverio Mennini (CEIS-EEHTA) che ha condotto l’indagine: “Cresce la fiducia e la considerazione nella classe medica e negli operatori sociosanitari. Ma c’è preoccupazione per i ritardi nella diagnosi e nella presa in carico: per 7 pazienti su 10 il sistema va migliorato. Le diagnosi tardive compromettono la qualità di vita del paziente e fanno lievitare i costi sociali ed economici della patologia. Un esempio? La partecipazione al mondo del lavoro passa dall’80% nelle fasi iniziali di una malattia come la sclerosi multipla fino a meno del 10% negli stadi più avanzati di disabilità”.

Ecco i vincitori del Premio

Antonio Tessitore, indomabile guerriero nonostante la Sla, autore dei libri “Il mio corpo parla” e “La mia vita senza parole”.

FAScom4 Mastrolitto 2

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »