Addio a Gigi Proietti

Facebook
Twitter

proiettisordi 300x279 1

Scrisse un sonetto per Alberto Sordi, oggi Roma piange anche lui

Con Gigi Proietti se ne va un altro grande, innamorato di Roma e della romanità.

Ci ha lasciato una persona che oltre ad essere un amatissimo attore, forse l’ultimo davvero di una generazione di fenomeni, come ha detto Alessandro Gasmann nel ricordarlo, era un uomo sensibile e forte allo stesso tempo.

Sensibile per aver ideato, sceneggiato e diretto tante sit-comedy sui malanni piccoli e grandi dell’attuale nostra società.

Forte perché ha guardato ai giovani, ha sempre cercato di formare le nuove generazioni e dare loro la passione e l’entusiasmo per il proprio lavoro.

Quando venne al funerale di Alberto Sordi, scrisse per lui un sonetto che è stato riproposto al Tg1: “Starai dicenno: ma che state a fa? Ve vedo tutti tristi nel dolore e c’hai raggione. Tutta la città sberluccica de lacrime e ricordi… ché tu non sei soltanto un grande attore. Tu sei tanto de più. Sei Alberto Sordi!”. Ecco queste parole si addicono anche a Gigi.

E’ stato un interprete fra comicità, teatro, televisione e film di uno spaccato di vita in cui tutti noi ci ritroviamo. Nascondendo con un sorriso, a volte, le situazioni tristi della vita che ci toccano.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »