Abitare l'ambiente

Abitare l’Ambiente

Facebook
Twitter

Abitare l’ambiente, così come vivere e convivere nell’ambiente, e negli ambienti, sono temi che oggi non possono essere interrogati se non a partire da una prospettiva interdisciplinare e delle nuove applicazioni tecnologiche. Già da diversi anni neuroscienze e filosofia esplorano congiuntamente i temi della costituzione e dello sviluppo individuale che integrano organismo, cognizione, azione, soggettività, e intersoggettività all’ambiente. Si tratta di comprendere dinamicamente l’interazione che connette mutualmente l’organismo, il “mind-body” e il suo mondo-ambiente (Umwelt).

Questo processo di armonizzazione ha richiesto un nuovo approccio epistemologico: considerare l’uomo non come qualcosa in opposizione all’ambiente ma come uomo-in-azione in un ambiente. Questa dinamica si applica in modo paradigmatico all’ambiente domestico in cui sovente diverse figure si alternano per creare quell’ambiente in cui ciascuno deve stare ‘a casa’, e su questo aspetto si è centrata buona parte della ricerca.

In concreto, la ricerca condotta dal team della Prof.ssa Marta Bertolaso dell’Istituto di Filosofia della Scienza e della Tecnologia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, approfondirà:

  • A livello assistenziale (in senso ampio) un modello di cura che presti particolare attenzione alle relazioni tra soggetti e generazioni;
  • A livello ingegneristico la proposta di non considerare più gli ambienti come “passivi”, ma anche “attivi”, ovvero in grado di “stimolare” e sollecitare l’utente, di supportarlo nelle diverse attività quotidiane.
  • A livello filosofico il concetto di lavoro e il suo ruolo nei processi di armonizzazione sociale.
  • A livello sociale gli indispensabili nuovi strumenti di comunicazione che veicolino il vantaggio di ragionare in termini di relazioni intergenerazionali e di armonizzazione delle possibilità o limitazioni legate alle distanze spazio-temporali, all’ambiente, all’età e alla salute.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »