1 OTTOBRE: GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI

Facebook
Twitter

Come ogni anno si celebra oggi, giovedì 1 ottobre, la Giornata europea delle Fondazioni, l’occasione per promuovere l’impegno delle oltre 147.000 fondazioni ed enti filantropici europei. Lanciata da DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe) nel 2013, l’iniziativa è promossa congiuntamente in Italia da Assifero e Acri.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE PER LA PRIMA VOLTA ASSIFERO

MATTARELLAIn occasione della Giornata europea delle Fondazioni, i Vertici di Assifero, insieme a quelli di Acri, sono stati ricevuti ieri al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“La Giornata europea delle Fondazioni è un importante appuntamento annuale, in particolare modo quest’anno.” afferma Felice Scalvini, Presidente di Assifero. “Durante questa crisi, che ha creato rotture e disconnessioni nel tessuto sociale, inasprendo difficoltà e diseguaglianze, le fondazioni di carattere filantropico si sono dimostrate attori fondamentali di tutela e supporto per tantissime persone, distinguendosi per la qualità, oltre che per la quantità delle risorse messe in campo e per la rapidità e flessibilità con cui le hanno messe a sistema. Guardando al futuro, forti anche della sentenza 131 del 2020 della Corte Costituzionale, che riconosce la legittimità del art. 55 del Codice del Terzo Settore, fondazioni ed enti filantropici possono diventare soggetti decisivi a fianco delle istituzioni e a supporto delle imprese sociali e degli altri soggetti del Terzo Settore per costruire e assicurare uno sviluppo umano sostenibile per tutto il Paese”.

Ultime news

genitori

Genitori da sempre: una vita per la famiglia

La Giornata Mondiale dei Genitori o Global Day of Parents, è stata istituita nel 2012 da parte delle Nazioni Unite (ONU) e si celebra ogni anno il 1 giugno.

Dopo la festa della mamma e quella del papà è stato riconosciuto a livello mondiale il ruolo dei genitori come elemento determinante per la crescita e lo sviluppo di ogni persona.

Leggi di più »
accordi che curano

“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale su “I Luoghi di Cura”

Il Workshop “Accordi che curano. Verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale” ha aperto il dibattito tra operatori, amministratori, direttori di servizi sociosanitari e cittadini sulle importanti e prioritarie tematiche della promozione di un’assistenza domiciliare integrata. Una tematica che porta con sé la riflessione sulla sostenibilità dell’incremento della domanda di salute e qual è il ruolo degli enti del terzo settore e del valore della rete di cura. Rete di cura che la Fondazione Alberto Sordi vuole promuovere attraverso la valorizzazione di alcune esperienze di integrazione semplici ma efficaci che potrebbero trainare l’innovazione tanto attesa dei servizi territoriali della Regione Lazio.

Leggi di più »