Organi Direttivi
Avv. Giorgio Assumma
Presidente onorario

Ing. Paolo Matteucci
Direttore

Presidente Onorario: Avv. Giorgio Assumma
mail: giorgio.assumma@virgilio.it
Direttore: Ing. Paolo Matteucci
mail: paolo.matteucci@fondazionealbertosordi.it
- Direttore: Ing. Paolo MATTEUCCI
mail: paolo.matteucci@fondazionealbertosordi.it
Prof.ssa Rossana ALLONI
mail: r.alloni@fondazionealbertosordi.it
- Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, è Direttore Clinico del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico dal 2013.
Professore associato di Chirurgia generale presso l’Università “Campus Bio-Medico” di Roma e Responsabile UOS Chirurgia Generale Specialistica della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Da molti anni affianca all’attività clinica, didattica e di ricerca l’attività di formazione dei docenti giovani e dei tutor clinici. La sua attività scientifica si esplica sia nel campo della Fisiopatologia chirurgica che nel campo della Medical e Surgical Education. È autrice di testi di Chirurgia per il corso di laurea in Medicina e in Infermieristica.
Particolarmente sensibile e attenta ai problemi sociali, è responsabile scientifico di progetti di volontariato e campi di lavoro per studenti e specializzandi in Paesi in via di Sviluppo. Prof. Manuele CASALE
mail: m.casale@fondazionealbertosordi.it
Dott. Davide LOTTIERI
mail: d.lottieri@fondazionealbertosordi.it
- È nato a Brescia, il 2 gennaio 1972. È stato Vice Presidente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2 maggio 2018 al 8 gennaio 2022 e successivamente è stato nominato Presidente della Campus Bio-Medico SpA.Davide Lottieri si è occupato del Progetto Campus Bio-Medico di Roma sin dal 1998 all’età di 26 anni, a fianco del dott. Piero Lucchini.Ha potuto partecipare alla fase di sviluppo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma per la realizzazione del campus universitario di Trigoria: aumento di capitale, relazione con gli Istituti Bancari, iter urbanistico, progettazione, gare di appalto, costruzione e avviamento delle infrastrutture da dedicare all’assistenza sanitaria, alla formazione universitaria e alla ricerca scientifica per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro.Negli ultimi anni ha partecipato alla rielaborazione e sviluppo d el Progetto Insieme nella cura in stretta collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi.
Prof. Alberto RICCI
mail: a.ricci@fondazionealbertosordi.it
- Alberto Ricci è Associate Professor of Practice in Government, Health and Not for Profit presso la SDA Bocconi School of Management. E’ ricercatore presso il CERGAS (Centro Ricerche sulla gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale dell’Università Bocconi) all’interno del quale coordina le attività dell’Osservatorio sulle Aziende e il Sistema Sanitario italiano (OASI) e dell’Osservatorio Sanità Privata Accreditata (OSPA). Insegna Economia e Management delle Amministrazioni pubbliche presso l’Università Bocconi. Si occupa di traiettorie evolutive del sistema sanitario, assetti istituzionali e organizzativi nelle aziende sanitarie, sistemi di programmazione e controllo, rapporti pubblico-privato e analisi dei costi delle procedure e dei servizi medici.Nato nel 1986. È Dottore di ricerca in Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2016); ha conseguito la laurea specialistica in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi (2010).
PRESIDENTE
- Vincenzo Di Lazzaro
- Il Professor Vincenzo Di Lazzaro è un eminente neurologo italiano, attualmente Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2020, ricopre il ruolo di Preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia.
Oltre all’attività accademica, il Professor Di Lazzaro dirige l’Unità Operativa Complessa di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e la Scuola di Specializzazione in Neurologia. In precedenza, ha presieduto la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica dal 2018 al 2021.
La sua carriera è caratterizzata da un forte impegno nella ricerca e nella formazione in neurologia, con particolare attenzione alla neurofisiologia e alle neuroscienze.
MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO
- Federica Bressi
- Federica Bressi è medico neurologo e fisiatra. Attualmente Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Esercita come fisiatra presso la UO di fisiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Si occupa principalmente di patologie del sistema nervoso, tra cui ictus, malattia di Parkinson, neuropatie, disturbi dell’equilibrio, vertigini, cefalee e disturbi dell’umore; riabilitazione post-operatoria in seguito a interventi di protesi di anca, ginocchio e spalla; patologie del sistema osteo-articolare, come artrosi, osteoporosi, lombalgia e cervicalgia.
La sua carriera è caratterizzata da un forte impegno nella ricerca e nella formazione in fisiatria, con particolare attenzione alla riabilitazione neurologica e muscolo-scheletrica.
- Marcello D’Amelio
- Marcello D’Amelio ha dedicato l’ultimo decennio alla ricerca sulla malattia di Alzheimer (AD), sviluppando il suo lavoro pionieristico su apoptosi e autofagia. I suoi studi innovativi hanno ridefinito la comprensione della fisiopatologia dell’AD, aprendo la strada a nuove strategie cliniche. Dal 2014 ha pubblicato oltre 50 articoli peer-reviewed, con risultati chiave su Nature Communications e Molecular Neurodegeneration, tra cui la scoperta del 2017 che collega la disfunzione dopaminergica alla neurodegenerazione nell’AD.
Il lavoro del Prof. D’Amelio è supportato da oltre 10 milioni di euro in finanziamenti provenienti dall’Alzheimer’s Association, dal Ministero della Salute e da fondazioni private come Fondazione Roma. La sua ricerca traslazionale ha portato all’avvio di un trial clinico di Fase III (NCT05143528) sul nilotinib per l’AD precoce. Riconosciuto a livello internazionale, ha ricevuto prestigiosi premi, tra cui il Bioeconomy Rome Prize e onorificenze dal Ministro della Salute italiano. Il suo impegno continua a colmare il divario tra neuroscienze fondamentali e terapie innovative per l’AD.
- Laura De Gara
- Laura De Gara è attualmente Prorettore vicario con delega alla Didattica, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della nutrizione Umana Presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma e Professore Ordinario di Fisiologia vegetale.
Ha contribuito alla creazione della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health, di cui è stata Preside dal 2019 al 2022. Inoltre, è stata Presidente della Società Italiana di Biologia Vegetale per il biennio 21-22 ed è attualmente Segretario Generale della Federation of European Societies of Plant Biology.
È nota per il suo impegno nella ricerca e nella didattica, oltre che per il suo contributo alla promozione della sostenibilità e della salute globale.
- Giampaolo Ghilardi
- Giampaolo Ghilardi è un accademico e filosofo italiano, noto per il suo lavoro nel campo della bioetica e della filosofia morale. Ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Successivamente, ha completato un dottorato in Bioetica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Attualmente è Professore Associato di Filosofia Morale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove insegna anche Fondamenti di Antropologia ed Etica. Le sue principali aree di ricerca includono l’etica applicata alle neuroscienze, alla robotica e alla medicina. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui libri e articoli scientifici, che esplorano temi come l’etica del metodo scientifico e le implicazioni filosofiche della medicina.
- Cristiano Gori
- Cristiano Gori è Professore Ordinario di politica sociale nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, dove presiede il Corso di Laurea Specialistica in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” (Movass). E’ esperto di politiche sociali. Ha conseguito un dottorato in Social Policy presso la London School of Economics and Political Science e un Master in Social Policy presso l’Università di York.
I suoi principali ambiti di ricerca sono le politiche sociali in generale, gli interventi rivolti agli anziani non autosufficienti ed alle loro famiglie, gli interventi di contrasto della povertà e all’esclusione sociale. È il coordinatore scientifico del Network Non Autosufficienza (NNA) e del Rapporto annuale sulle politiche contro la povertà promosso da Caritas Italiana. Inoltre, ha ideato l’Alleanza contro la Povertà in Italia, l’osservatorio LOMBARDIA SOCIALE, la rivista I LUOGHI DELLA CURA e ha collaborato con la London School of Economics come Senior Visiting Fellow.
- Maria Matarese
- Maria Matarese è Professore Associato di Scienze Infermieristiche presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, ove ricopre anche il ruolo di Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica. Collabora con la Fondazione Alberto Sordi come consulente per la progettazione di servizi socioassistenziali innovativi dedicati alla popolazione anziana e alle persone con disturbi neuro cognitivi, occupandosi anche del monitoraggio della qualità dei servizi erogati.
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche focalizzate sulla cura delle persone con malattie croniche e degli anziani fragili. La sua attività di ricerca si concentra sulla promozione del self-care e sul ruolo del caregiver familiare nel supporto ai pazienti anziani affetti da condizioni croniche.
- Elisabetta Notarnicola
- Elisabetta Notarnicola è Associate Professor of Practice in Welfare e Social Innovation presso la Divisione Government, Health e Not for Profit di SDA Bocconi School of Management. È una figura di spicco nel campo delle politiche sociali e sociosanitarie. Presso SDA Bocconi, coordina l’area di ricerca Social Policy and Social Innovation e l’Osservatorio Long Term Care, concentrandosi su temi come l’integrazione sociosanitaria, la progettazione dei servizi e l’innovazione nel settore assistenziale dedicato agli anziani.
È autrice di numerosi libri e articoli scientifici, tra cui opere sull’innovazione sociale nei servizi di welfare e sulle politiche per gli anziani non autosufficienti in Italia e in Europa.
- Leandro Pecchia
- Leandro Pecchia è Presidente di Ingegneria Biomedica presso l’Università Campus Bio-Medico (UCBM) di Roma, dove è anche Delegato Rettorale per l’Internazionalizzazione e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e dirige il “Intelligent technologies for health and wellbeing” e il Centro per “Technology for Global Health”. Dal 2020 a settembre 2023, ha lavorato come Innovation Manager per il programma emergenziale (WHE) Infection Prevention and Control (IPC) unit della World Health Organization (WHO). Da settembre 2013, è professore di ingegneria biomedica presso l’Università di Warwick, UK, dove co-dirige ancora il Applied Biomedical Signal Processing and Intelligent eHealth Lab (ABSPIE). È partner leader in diversi progetti di ricerca europei incentrati su IA, IoT e robot per l’assistenza sanitaria del futuro e nella progettazione e AI-enhanced Point-of-Care per Ebola utilizzando sensori di grafene EPoCA, che è o Afya Moja, che ha federato 30 Università africane. E’ Segretario Generale della IFMBE, un’organizzazione non governativa in rapporti ufficiali con la WHO, e Past President della EAMBES.
- Claudio Pedone
- Claudio Pedone è Presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery e Professore Ordinario di Geriatria presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Esperto di geriatria e medicina dell’invecchiamento, dal 2020, è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Geriatria presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
È noto per il suo impegno nella ricerca e nella pratica clinica, con un focus particolare sulla valutazione multidimensionale dello stato di salute degli anziani e sulla gestione delle sindromi geriatriche. Ha pubblicato numerosi studi scientifici e ha partecipato attivamente a progetti di ricerca internazionali.
- Maria Grazia Spillantini
- Maria Grazia Spillantini è una biologa e neuroscienziata italiana di fama internazionale, nota per i suoi contributi nello studio delle malattie neurodegenerative. Attualmente è professoressa di Neurologia Molecolare presso l’Università di Cambridge e membro della Royal Society. È celebre per aver identificato il ruolo dell’alfa-sinucleina nei corpi di Lewy, depositi proteici associati al morbo di Parkinson e alla demenza con corpi di Lewy. Inoltre, ha scoperto mutazioni nel gene MAPT, legate alla demenza frontotemporale.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Potamkin dell’American Academy of Neurology e la Medaglia Camillo Golgi. È anche membro dell’Accademia Europea e dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, membro dell’European Molecular Biology Organization (EMBO). Nel 2024 ha ricevuto il Premio Mika Salpeter Lifetime Achievement Award della Society di Neuroscience (SfN) Americana.