Chi siamo
Fondata nel 1992 per volontà di Alberto Sordi, la Fondazione che porta il suo nome nasce da una profonda convinzione: «I nostri anziani, una risorsa per tutti». Sordi, con la sua nota sensibilità e attenzione verso il mondo della terza età, riteneva che in una società che invecchia rapidamente, la persona anziana rischiasse di essere percepita più come un peso che come una risorsa preziosa. Da qui la decisione di dare vita a una realtà capace di offrire dignità, supporto e futuro alla vecchiaia.
Una visione ispirata
Per la Fondazione Alberto Sordi la vecchiaia è una fase preziosa della vita, da vivere con dignità, rispetto e partecipazione. Ispirata dal pensiero del fondatore – per cui l’età anziana è una stagione feconda e non un tempo vuoto – la Fondazione sviluppa ogni giorno soluzioni concrete e umane, capaci di valorizzare le risorse della persona anziana. In questo solco, nasce la struttura realizzata sul terreno donato da Alberto Sordi, che oggi ospita il Centro Diurno per Anziani Fragili e il Centro Diurno Alzheimer: due realtà che promuovono l’autonomia, il benessere relazionale e il mantenimento delle capacità cognitive e fisiche, in un ambiente familiare, inclusivo e orientato alla cura.

Identità e valori
La Fondazione è parte integrante del Sistema Campus Bio-Medico di Roma e opera in sinergia con le sue eccellenze accademiche e cliniche, integrando assistenza, ricerca scientifica e formazione avanzata. Promuove da oltre trent’anni una cultura della cura centrata sulla persona anziana fragile e sulla sua rete familiare, sociale e relazionale. Con un approccio multidisciplinare e personalizzato, accompagna ogni individuo nel suo percorso, rispettandone la storia, i desideri, i legami affettivi e le specificità della sua condizione.
Il nostro modello di cura
“Insieme nella cura” è il modello assistenziale promosso dalla Fondazione Alberto Sordi, basato su un approccio integrato e centrato sulla persona anziana. Fondato su quattro pilastri – cura personalizzata, famiglia, accoglienza e casa – valorizza la fragilità come parte dell’esperienza umana, promuovendo relazioni autentiche e ambienti accoglienti. Ogni intervento è personalizzato, grazie all’azione di équipe multidisciplinari che definiscono percorsi flessibili. Le famiglie sono coinvolte attivamente e la comunità è parte del percorso di cura, favorendo inclusione e socialità. “Insieme nella cura” rappresenta una visione innovativa e rispettosa dell’invecchiamento.
Il modello accompagna la persona anziana a vivere con dignità e benessere ogni fase della vita, attraverso attività terapeutiche, relazionali e ricreative che rafforzano l’autonomia. È un esempio concreto di rete di cura centrata sull’umanità e sui bisogni reali.
Nuove risposte ai bisogni emergenti
Nel 2024 è stato inaugurato a Trigoria (Municipio IX di Roma) un nuovo Centro Diurno Alzheimer con ambienti terapeutici altamente evoluti, come la stanza multisensoriale Snoezel. La struttura risponde al fabbisogno crescente di servizi nei Municipi IX e limitrofi, rappresentando un presidio innovativo, concreto e integrato a supporto della comunità locale.
Leggi il Codice Etico Codice_Etico_FAS

Un sostegno concreto
La Fondazione Alberto Sordi è passione, competenza e professionalità unita ad empatia e impegno quotidiano.
Per sostenere le nostre attività, puoi scriverci e richiedere tutte le informazioni a sostienici@fondazionealbertosordi.it.
Ci sono molti modi per rendere concreta la solidarietà.